Manifesto

Patavium è il nome Romano di Padova, la nostra città, e per noi ha voluto rappresentare un omaggio alla storia del territorio.

Probabilmente anche Patavium 2000 anni fa aveva le sue “Tabernae”, ma saremmo presuntuosi se dicessimo che le hanno realizzate i nostri antenati…

Anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo 50 anni di storia, che come in molti altri casi, inizia da una piccola bottega artigiana nella periferia cittadina (a quei tempi si chiamava il “Marangon”).

I fondatori di Patavium Design erano infatti falegnami, di quelli per intenderci che riparavano la gamba di un mobile, o che fabbricavano un tavolo rigorosamente in legno massello.

Poi, alla fine degli anni ’80, le seconde generazioni entrarono in azienda, portando stimoli, mode, metodologie ed infine la tecnologia.

Dalla prima sede sono cambiate molte cose, fino ad arrivare all’attuale stabilimento moderno ed atto a soddisfare le esigenze nostre e dei nostri clienti.

Ora, per preparare il terreno alle terze generazioni, continuiamo a lavorare sulla modernizzazione dell’azienda, applicando le strategie ed i processi più attuali, senza ovviamente perdere di vista il nostro retaggio di artigiani di qualità.

Con il nuovo millennio, abbiamo sentito la necessità di rinnovarci anche attraverso un cambio radicale nell’immagine coordinata dell’azienda, apportando cambiamenti decisi a marchio, logo, politiche commerciali, e posizionamento del prodotto.

Nel 2010 è iniziata la nostra espansione verso i mercati Europei, proponendo con orgoglio il Design Italiano senza compromessi, espansione ad oggi perfettamente riuscita, con numerosi progetti portati a termine e molti altri in arrivo.

Ad oggi disponiamo di uno studio di progettazione interno che ruota attorno a giovani professionisti, e ci avvaliamo inoltre di diverse collaborazioni con Architetti esterni.

Siamo ormai in grado di fornire progetti di ogni tipo, dal bar al panificio, dalla birreria tedesca alla pasticceria, passando per gioiellerie, gastronomie, cantine sociali ed altro ancora.

Il nostro reparto produzione è in grado di affrontare qualsiasi progetto, sia completo (chiavi in mano), sia di ristrutturazione.

Siamo dotati di un reparto di “pre-assemblaggio”, dove ogni locale prodotto, viene messo in opera prima di essere consegnato, con lo scopo di eliminare a monte qualsiasi problema tecnico, e semplificare la parte cantieristica.

Ci definiamo quindi arredatori tecnici, in quanto le problematiche per creare un locale sono peculiari di ciascuno di essi, e per questo motivo la nostra struttura ci permette di fornire soluzioni funzionali al lavoro dei gestori, ma soprattutto al successo tecnico e commerciale dei locali realizzati.

Il nostro obbiettivo è coinvolgere clienti e staff in un progetto emozionale. Sicuramente il prezzo è un aspetto importante, e proprio per questo cerchiamo sempre di dare ai nostri locali un giusto valore percepito, senza tuttavia lasciare da parte le nostre principali caratteristiche: la ricerca della qualità e la cura del dettaglio.

Condividiamo successi e difficoltà quotidiane con tutti i componenti dell’azienda, di ogni mansione e grado.
Siamo un gruppo felice e con “gerarchie orizzontali”, nessun CEO, AD, EXECUTIVE traccia le nostre linee guida, insomma, una vera squadra di rugby, sport ampiamente praticato da molti nostri componenti.

I nostri “partner” non sono banali fornitori, ma rappresentano l’eccellenza in termini di materie prime, illuminazione ed attrezzature tecniche, e fanno parte a tutti gli effetti della nostra “comunità” condividendo quotidianamente la nostra visione, ed amiamo definirli “fornitori di idee”.

Non parliamo mai di “mission” o “location”, siamo Latini, Italiani e Padovani, e con orgoglio.
Abbiamo realizzato centinaia di locali, e siamo fieri dell’altissima percentuale di clienti consolidati, che da anni ci seguono e ci interpellano per i loro nuovi progetti.

Dal 2018 siamo diventati partner della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, e siamo registrati all’albo delle aziende che assumono giovani architetti e designer per stage professionali, con lo scopo di assorbire nuove tendenze, idee, utopie e visioni provenienti dal mondo dei giovani.

Ogni giovane Architetto o Designer che volesse partecipare ad uno stage presso Patavium Design sarebbe benvenuto, a patto che ci “regali” un pezzettino della sua “follia giovanile”.